📖 C’ERA UNA VOLTA… PERCHÉ IL MONDO HA BISOGNO DI STORIE!
Corso riservato ai soci di VIP Verona / VIP Italia
🗓 Quando: 28 e 29 giugno 2025
📍 Dove: Salone allenamenti Vip Verona
Un percorso dedicato a chi desidera approfondire l’arte del racconto in chiave teatrale, creativa e corporea.
Attraverso il gioco, l’improvvisazione e lo studio di tecniche espressive, ci confronteremo con:
-
I personaggi, perché più ne abbiamo, più possiamo far vivere le storie.
-
Gli spazi, reali o immaginari: una grotta, un ufficio, un bosco… ogni luogo può prendere forma.
-
Le voci, esplorando i canali vocali per dare anima ai personaggi.
Impareremo le basi del teatro fisico, della pantomima, dell’ascolto attivo, del ritmo e dell’uso dello spazio scenico.
Non è richiesto alcun talento specifico, solo la disponibilità a mettersi in gioco. Il corso è particolarmente adatto a chi lavora in ambito sociale e cerca strumenti per rendere più vivo e coinvolgente il proprio agire quotidiano.
Attraverso le storie esploreremo anche le nostre polarità interiori: maschere, comicità e dramma emergeranno in forma nuova, arricchendo il nostro “repertorio personale”.
Temi del corso:
-
Livello energetico e corpo neutro
-
Creazione di spazi e ambienti
-
Respiro e uso della voce
-
Spontaneità in scena
-
Ascolto di gruppo
-
Ritmo e dinamiche corporee
Perché – lo sappiamo – ballare, cantare, disegnare e raccontare storie sono le migliori pomate curative. Facciamone buon uso, per noi e per chi ci sta vicino.
Formatrice: Irene van Dijken
Attrice e formatrice teatrale originaria di Treviso, Irene ha un percorso ricco e variegato. Dopo un primo avvicinamento al Teatro dell’Oppresso, ha lavorato come formatrice nelle scuole per AVIS. Ha collaborato con Wanda Moretti alla Biennale di Venezia in uno spettacolo di teatro e danza verticale.
Si è formata presso l’International School of Theatre Creation Helikos a Firenze, diretta da Giovanni Fusetti, e ha studiato con maestri come Matteo Destro, Norman Taylor ed Elizabeth Baron. Ha lavorato in Italia, Francia e Olanda come attrice e formatrice teatrale, ed è oggi attiva con diverse realtà:
-
Università del Sociale di Torino
-
VIP Vivere in Positivo
-
Festival dei Popoli di Giavera del Montello
-
Associazione Terzo Atto di Valdobbiadene
-
Compagnia Obatalà Teatro, di cui è socia fondatrice
-
Atelier Mask Movement Theatre (San Miniato, Toscana) e compagnia Atelier Mamot, con progetti teatrali basati sulla maschera e sul gesto poetico
Particolarmente sensibile alla musica e alla scoperta continua, Irene porta nei suoi corsi una visione del teatro come spazio di gioco, libertà e trasformazione.